– Il Presidente di Panafricando-Aps al Festival dell’Accoglienza: Incontro su Patti e Politiche di Cittadinanza Attiva.
Spazi comuni, scelte condivise: un dibattito cruciale sulla co-programmazione e la cura dei beni comuni.
Cari,
Il Presidente di Panafricando-Aps è lieto di annunciare la sua partecipazione come invitato all’importante incontro “Spazi comuni, scelte condivise: patti e politiche con chi abita il territorio”.
L’evento si terrà Lunedì 20 ottobre, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Ufficio Pastorale Migranti – Via Cottolengo, 22 – Torino, nell’ambito del “Festival dell’Accoglienza”.
Descrizione dell’Incontro:
Nel contesto urbano contemporaneo, si fa sempre più urgente la necessità di ridefinire il rapporto tra istituzioni e cittadini. Dalla stipula dei patti per la cura dei beni comuni ai recenti processi di co-programmazione e co-progettazione, si stanno aprendo nuove e significative opportunità di collaborazione tra cittadinanza, amministrazioni e organizzazioni del Terzo Settore.
Questo dibattito mira a esplorare i modelli di partecipazione capaci di restituire voce a coloro che vivono quotidianamente i territori, mettendo in risalto l’importanza delle pratiche di cittadinanza attiva, delle reti di prossimità e delle innovative forme di welfare condiviso. In un’epoca in cui lo spazio pubblico rischia di essere marginalizzato, è fondamentale interrogarsi su chi detiene il potere decisionale, chi è coinvolto nei processi e chi, invece, ne resta escluso.
I relatori:
Ne discuteremo con:
-
Daniela Ciaffi, Politecnico di Torino e Vice Presidente Labsus.
-
Gianfranco Marocchi, Condirettore della rivista Impresa Sociale e Vicedirettore di Welforum.
-
Insieme a rappresentanti di organizzazioni sociali, associazioni migranti e di comunità, tra cui il nostro Presidente.
Modera l’incontro: Francesco Caligaris, Presidente ASAI.
A seguire:
Al termine del dibattito, i partecipanti sono invitati a una visita guidata alla mostra fotografica e poetica “Randag-Oltre il pregiudizio”*, curata dai volontari della Croce Rossa Italiana. La mostra offre una riflessione profonda sulle storie e le sfide delle persone senza dimora, dei migranti e di chiunque si trovi in condizioni di vulnerabilità.
NOTA IMPORTANTE DI PANAFRICANDO-APS:
Panafricando-Aps estende un invito speciale a tutti i responsabili delle comunità straniere e ai rappresentanti delle associazioni migranti a partecipare numerosi. La vostra presenza è fondamentale per portare la voce delle nostre comunità nel dibattito sulle politiche territoriali.
Per inscriversi >> : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spazi-comuni-scelte-condivise-politiche-con-chi-abita-il-territorio-1658904781859?aff=oddtdtcreator
Servizio comunicazione Panafricando-Aps