IL FESTIVAL PANAFRICANO
ASSOCIAZIONE PANAFRICANDO
L’“Associazione Panafricando”, organizzatrice del Festival Panafricano, è formata a persone, comunità e associazioni di origine africana e non solo, accomunate dal desiderio di combattere stereotipi e pregiudizi grazie alla diffusione della Cultura Africana e all’umanità che si riscopre nella condivisione di momenti di gioia e festa.
NEWS DAL FESTIVAL
OBIETTIVO INTERCULTURA – Punti di vista e punti di incontro Africa Italia.
La Mostra “Obiettivo Intercultura; Punti di vista e Punti di Incontro” vuole raccontare dell’Intercultura a Torino attraverso le comunità, gli imprenditori e la quotidianità. Ogni fotografia esposta ha l’obiettivo di dare voce ai punti di vista dei nuovi cittadini di origine africana ed al contributo culturale, sociale ed economico che, [...]
DAY1
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 24 MAGGIO
Giornata dedicata alla Storia
*Durante tutta la giornata ci sarà un’esposizione permanente di Artisti e Comunità africane al primo e secondo piano del terzo braccio.
15.00 Cerimonia di Apertura
16.00 Conferenza “Il Razzismo Made in Italy: dall’incubatrice coloniale all’aggressività contemporanea”, intervengono Ilda Curti, Gabriele Proglio, Barbara Sorgoni modera Fartun Mohamed. @ Teatro
17.00 The Marocchino @ BAOBAR
18.00 Video Documentario “Appuntamento ai Marinai” di Ariam Tekle @ Teatro
19.30 Cena @ BAOBAR
21.00 Sfilata delle Comunità con Bandiere @ Rotonda
21.30 Concerto con “Le Voci di Ariel” e Esa Abrate @ Rotonda
22.00 Concerto con Taté Nsongan @ Teatro
DAY2
PROGRAMMA
VENERDI’ 25 MAGGIO
Giornata dedicata all’Arte
*Durante tutta la giornata ci sarà un’esposizione permanente di Artisti e Comunità africane al primo e secondo piano del terzo braccio.
11.00 Conferenza “Il Burundi si racconta: la terra, il popolo e la storia attuale” @ Teatro
11.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
12.00 Pranzo @ BAOBAR
16.00 Conferenza “L’Arte di Comunicare” Coordinato da Giovanni Firera responsabile comunicazione Inps Piemonte Con Angelo Conti già giornalista La Stampa responsabile rubrica “Specchio dei Tempi”, Pierumberto Ferrero esperto in comunicazione sociale, Carla Gatti direttore area relazioni e comunicazioni Città Metropolitana di Torino, Sabrina Gonzatto responsabile comunicazione Università Telematica eCampus, Fabio Malagnino digital Officer del Consiglio Regionale del Piemonte, Janpaj Sonila esperta comunicazione interculturale @ Teatro
17.00 Conferenza CONFERENZA “La ricostruzione del Sé: dall’Accoglienza alla formazione innovativa” di Madre@Terra @ Teatro
17.00 Incontro Cosim incontra le comunità. Con Alaim Mulaba e Diouldè Sylla @ BAOBAR
17.00 Laboratorio per tutti “AfroFusion” Danza africana Urbana di contaminazione. A cura di AfroDance Torino (Aristide, Aziz e Kambi). @ Sala Laboratorio
17.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
17.00 The Marocchino @ BAOBAR
18.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
18.00 Laboratorio per tutti Workshop Tessuti di BOGOBO, realizza accessori e complementi d’arredo con tessuti Bogolan burkinabè confezionati in Italia unendo la tradizione di artigiani africani alle competenze di sarte torinesi @ Sala Laboratorio
19.00 Spettacolo di Danza Gabonese @ Teatro
19.30 Cena @ BAOBAR
21.00 Spettacolo Musicale Jam Session + Muso “Mente umana socialmente operativa” @ Teatro
DAY3
PROGRAMMA
SABATO 26 MAGGIO
Giornata dedicata al Fashion and Food
*Durante tutta la giornata ci sarà un’esposizione permanente di Artisti e Comunità africane al primo e secondo piano del terzo braccio.
11.00 Conferenza “L’ARTE AFRICANA CONTEMPORANEA RACCONTATA DAGLI ARTISTI” con Mokodu Fall e Ako Atikossie @ Teatro
12.00 Pranzo @ BAOBAR
16.00 Conferenza “Il Cibo, la salute e le tradizioni: come conciliare le limitazioni alimentari con le abitudini della propria terra” a cura di Abderrahmane Amajou @ Teatro
16.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
17.00 The Marocchino @BAOBAR
17.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
18.00 Sfilata Afto Fashion Week @ Rotonda
18.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
18.30 Laboratorio adulti Workshop danza Afro e Percussioni con Cheikh Fall @ Sala Laboratori
19.00 Concerto Musicale Con Esa Abrate @ Teatro
19.30 Cena @ BAOBAR
21.30 Sfilata Afto Fashion Week @ Rotonda
22.30 Concerto Musicale Dj Set Shardafrica @ Rotonda
DAY4
PROGRAMMA
DOMENICA 27 MAGGIO
Giornata dedicata alla Famiglia
*Durante tutta la giornata ci sarà un’esposizione permanente di Artisti e Comunità africane al primo e secondo piano del terzo braccio.
10.00 Spettacolo di Danza Tradizionale TRADIZIONALE del Burundi a cura della Comunità Burundese d’Italia @ Teatro
11.00 Laboratorio Bambini “Dietro la Maschera”, laboratorio creativo di Coleur du Mounde @ Sala Laboratorio
12.00 Seminario “La salute materno infantile” del Comitato collaborazione medica @ Teatro
12.00 Pranzo @ BAOBAR
14.00 Laboratorio Bambini “Racconto di Fiabe Africane” a cura della Comunità Marocchina @ Sala Laboratorio
15.00 Laboratorio per Tutti “L’Africa, la Tradizione,il Teatro e i Miti”: trasformare l’aula in un villaggio africano e per mezzo della mimica e della danza ricostruire la vita rurale africana attraverso alcune attvità tradizionali, laboratorio dinamico laboratorio teatrale @ Sala Laboratorio
16.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
17.00 Libro Vivente @ Celle 1° piano
17.00 Laboratorio Bambini Giochi tradizionali Pousse Pion e trucco tradizionale per bambini a cura della comunità Camerunense @ Sala Laboratorio
17.00 The Marocchino @ BAOBAR
18.00 Spettacolo di Danza Danza africana a cura del gruppo Super Style Girls&Boys Asai, diretto da Paola Fatima Casetta @ Teatro
18.30 Aperitivo @ BAOBAR
19.00 Cena @ BAOBAR
18.30 Laboratorio adulti Workshop danza Afro e Percussioni con Cheikh Fall @ Sala Laboratori
21.00 Performance Musicale Spettacolo di Chiusura del Festival Panafricano 2018 Concerto AfroJazz gruppo Kora Beat @ Teatro
ASSOCIAZIONI PAESI AFRICANI ADERENTI
Algeria, Angola, Benin, Burkina–Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Congo-RDC, Congo-Brazzaville, Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Madagascar, Mali, Marocco, Mozambico, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Togo, Tunisia, Ciad, Kenya, Sud Africa.
Hanno aderito 34 paesi
PARTNER E SOSTENITORI
Le ricette del dialogo, Stelo Onlus, Cooperativa Sociale “L’Isola di Ariel”, “FO.TO” Fotografi a Torino, Afro Fashon Week Milano, Coleurs du Monde, Consorzio Ong Piemonte, CGIL Torino, A.M.M.I. Associazione Multietnica Mediatori Interculturali , Caffè Vergnano, Slow Food Torino Città, La Locanda Clandestina