-L’associazione Panafricando-APS ha presentato alla comunità africana, afrodiscendente, ai partner e agli amici il progetto della 9ª Edizione del Festival Panafricano di Torino, che si terrà il 23, 24, 25, 31 maggio e l’1 e 2 giugno presso il PAV – Parco d’Arte Vivente (via Giordano Bruno 31, Torino).

L’incontro si è svolto presso la sede dell’Aurora Children Lab (via Dora Napoli 16), dalle 15:15 alle 17:20, per permettere ai membri della comunità musulmana di rientrare a casa in tempo per rompere il Ramadan.

All’evento erano presenti rappresentanti di diverse comunità africane (Gambia, Etiopia, Eritrea, Marocco, Guinea, Congo-RDC e Brazzaville, Costa d’Avorio) e l’Assessore alla Cultura della città di Torino.
La presentazione è iniziata con i saluti e i ringraziamenti del Presidente di Panafricando-APS, Bohui Jerome Gohoure, seguiti dalla presentazione della 9ª edizione del Festival Panafricano e del team di lavoro da parte della direttrice del Festival, Liuba Forte.

Sono stati discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Il Team del Festival
  2. L’edizione 2025
  3. Obiettivi e contenuti
  4. Come partecipare al Festival
  5. Proposte del pubblico
  6. Varie ed eventuali

In riferimento al punto 1, sono state ufficializzate le sei date del Festival (23, 24, 25, 31 maggio e 1, 2 giugno), la sede (PAV, via Giordano Bruno 31) e il tema: natura, ambiente, arti e tecniche sostenibili.

Le comunità e i partner hanno tempo fino alla fine di marzo per proporre le loro attività e partecipare al programma. Confidiamo nella collaborazione di tutti per il successo dell’evento.

Nota: Il verbale dell’incontro è stato inviato alle associazioni delle comunità e ai partner. Chi non lo avesse ricevuto può richiederlo allo staff.

Cordiali saluti,

Lo staff del Festival Panafricano

Servizio Comunicazione Panafricando-APS